Biografia
Le Kimagure sono Veronica Niccolai, nata a Lucca, e Mariagrazia Cucchi, nata a Reggio Emilia.
Veronica Niccolai è diplomata al Liceo Artistico di Lucca e Laureata in Architettura all'Università degli Studi di Firenze.
Ha studiato privatamente sassofono e chitarra dal 1995 al 1999, batteria dal 2000 al 2002 e successivamente chitarra moderna e basso elettrico dal 2004 al 2009 presso Accademia Musicale di Firenze.
Nel 2003 ha frequentato presso Cuea il laboratorio di un anno con l'autore di grandi successi pop italiani Beppe Dati.
Nel 2007 ha frequentato corsi di Dj e mixin'live, corsi di Logic Pro, Pro Tools e laboratori di missaggio con Roberto Costa.
Mariagrazia Cucchi si è diplomata all’Istituto Tecnico Commerciale e successivamente in Fashion Design a Reggio Emilia.
Ha studiato pianoforte, solfeggio e composizione dal 1992 al 1998 presso il Seminario Vescovile di Reggio Emilia e dal 2004 al 2008 presso l'Accademia Musicale di Firenze.
Nel 2003 ha frequentato presso Cuea il laboratorio di un anno con l'autore di grandi successi pop italiani Beppe Dati.
Nel 2007 ha frequentato corsi di Dj e mixin'live, corsi di Logic Pro, Pro Tools e laboratori di missaggio con Roberto Costa.
L'attività artistica del duo inizia nel 2001 in veste di animatrici e presentatrici all'interno di centri commerciali (I Gigli - Prato, Centro Lame - Bologna, ecc.) ed eventi dedicati al mondo dei fumetti e dei cartoons. Nello stesso anno iniziano a condurre il Cantacartoon all'interno della manifestazione Lucca Comics & Games.
Nel 2004 realizzano il primo cd autoprodotto "Preda di un'emozione", interamente scritto, composto e prodotto dal duo, dalle atmosfere jazz e dalla forte impronta cantautorale. Da questo disco nel 2006 viene selezionato da Radio Rai Uno il brano "Ascolta il tuo cuore", col quale ottengono il primo posto nella votazione del pubblico della trasmissione "Demo". Nello stesso anno, un altro brano di questa produzione dal titolo "Profumo di te" viene selezionato tra i cinque finalisti che si esibiscono all'evento dedicato alla canzone d'autore al femminile "Un mare di donne" a Camogli con madrina Teresa De Sio.
Nel 2005 pubblicano con l'etichetta Ecosound il cd “Il Ritmo Capriccioso” contenente nuovi brani inediti scritti, composti e arrangiati dal duo, distribuito nelle librerie Mondadori e nei centri commerciali. Nello stesso anno realizzano la sigla ufficiale di Lucca Comics & Games dal titolo “La Magia che fa volare” che viene pubblicata su cd singolo dall'etichetta City Music & Art.
Nel 2007 realizzano il proprio Home Studio e aprono sul palco di Tiferno Comics la mostra di Milo Manara.
Nel 2008 producono un nuovo cd di brani inediti e il video del brano “La mia Tribù” viene trasmesso su Italia 1, classificandosi secondo nella votazione del pubblico.
Nel 2009 incontrano il M° Diego Calvetti col quale iniziano a collaborare. Pubblicano l'album di inediti "Contemplando Giove" con l'etichetta Platinum Studio ed edizioni Warner Chappell.
Nel 2010 collaborano con la scrittrice e drammaturga fiorentina Chiara Guarducci e compongono il tema musicale dello spettacolo teatrale "Tempestati", ispirato a "La Tempesta" di Shakespeare.
Nel 2011 viene pubblicato il singolo “In America”, scritto insieme a Diego Calvetti, con l'etichetta Carosello Records. Il videoclip del brano è girato nella suggestiva Coney Island, a Brooklyn, con la regia di Roberto "Saku" Cinardi, la produzione artistica di Blake Farber e la produzione esecutiva di Angelfilm.
Nel 2012 viene pubblicato da Ibiskos Editrice il romanzo “Sofia”, scritto da Veronica, con allegato il cd promozionale “Kimagure” e la prefazione di Diego Calvetti. Il “Sofia Tour”, ideato da Mariagrazia, prosegue per tutta la primavera-estate, facendo tappa anche all'interno di mostre di pittura.
Nello stesso anno realizzano con il regista A.L.Falbo il booktrailer di "Sofia", interpretato dall'attrice tv Sara Bellodi, con le musiche del duo e la partecipazione speciale del M° Emanuele Gaggini. Il singolo “Contemplando Giove” esce in rotazione radiofonica nazionale insieme al videoclip omonimo realizzato a Parigi.
Il duo si rinnova e realizza con il produttore Roberto Costa il singolo estivo “Sotto il sole + caldo che c’è”, edizioni ed etichetta Musital Srl. Il brano viene trasmesso da più di 300 emittenti radio e si posiziona al 33° posto della classifica musicale italiana indipendente. Il videoclip del brano, girato in collaborazione con Simply Dance Academy per la regia di Giovanni Rossi, viene trasmesso su più di 100 canali televisivi regionali e nazionali.
Nel 2013, In occasione della partecipazione del duo al programma Uno Mattina Caffè su Rai Uno viene presentato, oltre al videoclip del nuovo singolo, anche il nuovo progetto letterario di Veronica: “Wolves”, primo volume di una trilogia urban fantasy. Il romanzo esce ufficialmente in tutte le librerie e parte il tour nelle Mondadori e Ibs.
Nel 2014 al successo del primo volume segue il secondo: "Wolves - La stirpe dei lupi" e in occasione del nuovo tour letterario viene presentato il brano da solista di Veronica dal titolo "Qualcosa di Magico" ispirato alla saga, arrangiato da Gianluca Sibaldi e pubblicato da Luna Rock Records, Edizioni Lungoviaggio, di cui vengono anche realizzati due remix dal noto dj internazionale James Black Pitch.
Nel 2015 il duo si aggiudica il 3° posto e il Premio Speciale Miglior Musica al XIII° Premio Augusto Daolio a Sulmona.
Nel 2016 Cristina D'Avena canta una nuova versione del brano "La Magia che fa volare" che viene inserita nel suo doppio album "Le sigle più belle" (Produzione RTI Music - Edizioni Crioma - distribuzione Music First) e nel disco “Cartoon Music Contest Gold Compilation". Il brano viene successivamente inserito anche nell'edizione in vinile.
Nel 2017 entrambe iniziano percorsi individuali e progetti paralleli, pur continuando a firmare brani in duo. Veronica crea il suo alter-ego DJ-V, con il quale, oltre ad essere sia performer che producer, dà vita a un nuovo genere musicale battezzato "Fantasy Pop". Insieme a collaboratori fidati, entrambe fondano l'associazione Red Phoenix con la quale viene creato l'Anime Vocal Contest, definito dalla stampa "il Sanremo del Fantasy"; il Contest debutta nel 2018 sul palco della Festa dell'Unicorno per poi essere ospitato nelle edizioni successive da Lucca Comics & Games.
Negli anni, diversi artisti che hanno partecipato al Contest sono stati prodotti da DJ-V e pubblicati dall'etichetta discografica Latlantide che crede nel progetto "Fantasy Pop". Molte di queste produzioni sono state pubblicate all'interno dei DVD di film d'animazione giapponese distribuiti da Dynit, tra cui il duetto "Nel mare danza", interpretato da Ester insieme a Paolo Meneguzzi. Il duo ha anche firmato le sigle dei programmi di Rai Gulp "Versus" e "Next Tv" e i brani "La mia Margot" per Enzo Draghi e "Notte Magica" per Guiomar Serina dei Cavalieri del Re, pubblicati su cd e vinile.
Dal 2020 Mariagrazia conduce la trasmissione "Due chiacchiere con..." sull'emittente Supersix, dedicata a libri e letteratura, mentre dal 2021 Veronica conduce la rubrica "Fantasy Pop", sempre su Supersix. Il 30 ottobre 2021 l'Anime Vocal Contest viene trasmesso in diretta televisiva su Supersix e definitivamente consacrato come il "Sanremo Fantasy". Durante questa edizione, viene presentata anche la sigla del portale Animeclick.it, interpretata da Rachele Liuni e Furami, scritta e prodotta dal duo.
Potete seguire Veronica sui suoi siti www.veronicaniccolai.it e www.djvpower.com
Potete seguire Mariagrazia sui suoi siti www.mariagraziacucchi.it e www.mcpromozione.it